About

Giuseppe Bosio nasce il 22 dicembre 1956 a Leffe, cuore pulsante della produzione tessile della Valseriana. Nella sua cittadina, nota a livello mondiale fin dal Dopoguerra per la frenetica attività di produzione di articoli tessili, ha appreso l’amore per la tradizione e il gusto per l’innovazione.

Dopo aver ultimato gli studi presso il liceo linguistico, lavora inizialmente presso l’azienda di famiglia. Nel febbraio del 1981 accetta una proposta lavorativa che lo vedrà impegnato per i successivi sedici anni, ricoprendo il ruolo di tecnico commerciale per “RADICI TESSUTI”, azienda leader nella produzione di tessuti sintetici.

Sono anni fondamentali per la sua formazione professionale. In un’azienda che opera a livello mondiale, ha l’opportunità di partecipare a varie fiere nelle più significative città europee e impara a confrontarsi con le esigenze del mercato internazionale. Inoltre, affina le capacità relazionali necessarie ai rapporti commerciali, aiutato in ciò dalla conoscenza delle lingue straniere studiate.

Le competenze acquisite lo mettono in grado di cogliere un’altra sfida importante. Dal 1997 inizia a collaborare con l’azienda “Tessuti di Pordenone spa”, società del gruppo “BENETTON”, dove si occupa della direzione commerciale dei tessuti in cotone.

Dopo tre anni di collaborazione, accetta il ruolo di responsabile della divisione tessuti ortogonali della “SITIP”. una delle più grandi industrie mondiali specializzata nella produzione di tessuti a maglia circolari e indemagliabili. La nuova realtà si rivela molto interessante perché raggruppa tutte le tipologie di produzione conosciute nelle precedenti esperienze lavorative e opera in moltissimi mercati. Ha così la possibilità di ampliare le sue conoscenze in settori molto importanti sia per i volumi che per i contenuti tecnici.

Dal 2008 opera come libero professionista e consulente per la realizzazione di collezioni tessili, dal abbigliamento casual e tecnico ad articoli per la stampa digitale, realizzando prodotti con finalità speciali che richiedono caratteristiche tecniche specifiche.

In questi anni è altresì attivo della formazione degli operatori di vari settori con corsi finalizzati a dare le conoscenze e le competenze necessarie per operare nel mondo tessile.

La sua consolidata conoscenza delle procedure dei sistemi di controllo della produzione (come ISO 9000) e la sua ricca esperienza pregressa, lo mettono in grado di organizzare vari uffici all’interno delle aziende: dalla gestione del customer service, alle analisi interne delle contestazioni, compresa la trattativa finale con i clienti e i fornitori coinvolti.

Negli ultimi tre anni ha collaborato con alcuni editori, pubblicando articoli e curando rubriche dedicate all’utilizzo dei tessuti nella stampa digitale. Attraverso questa attività è entrato in contatto con le aziende più innovative presenti attualmente nel mercato; aziende all’avanguardia nell’impiego di mezzi tecnologicamente avanzati nella produzione e nobilitazione di tessuti.